Chi Siamo

Mi considero una professionista specializzata nell'applicare i principi millenari del Feng Shui alla progettazione di spazi abitativi, lavorativi e anche spazi verdi. Creo ogni ambiente, andando oltre la sua semplice funzione, trasformandolo in un'opportunità di benessere e miglioramento della qualità della vita.
Dopo una laurea in ambito scientifico, ho scelto di approfondire i miei studi con un Master triennale in "Teoria e Pratica del Feng Shui" scientifico-intuivo. La mia esperienza consolidata nell'organizzazione strategica degli spazi mi consente di progettare luoghi che offrono risultati duraturi e rigeneranti, ma che devono essere adattati nel tempo in base all'evoluzione dei bisogni e degli obiettivi della persona.
Le mie competenze si estendono anche alla Disorganizzazione Cronica, al Disturbo d'Accumulo e al Healing Gardens Design, aree che arricchiscono il mio approccio nel contribuire al benessere psico-fisico dell'individuo.
Nel mio lavoro, i miei compagni di viaggio sono Osservazione, Ascolto, Intuizione e Percezione.
"Per realizzare grandi cose, non dobbiamo solo agire, ma anche sognare; non solo progettare ma anche credere."
Questo progetto è nato perché, oltre alla nostra passione per la Natura, condividiamo una visione comune e un modo di pensare che ci rende un team affiatato, capace di arricchirsi reciprocamente ad ogni passo.

Da sempre appassionata della natura e del suo profondo valore, ho scelto di intraprendere un percorso professionale che unisse le mie passioni: l'amore per l'ambiente e il desiderio di progettare spazi abitativi.
Con questo obiettivo, ho conseguito la laurea in Architettura Ambientale presso il Politecnico di Milano, per poi arricchire la mia formazione con il corso in Bioarchitettura, organizzato dall'Istituto Nazionale di Bioarchitettura, il corso in Garden Design e in Psicologia dell'ambiente - L'uso del Colore.
Questa scelta mi ha permesso di entrare in contatto con tematiche fondamentali, quali l'ecocompatibilità, la sostenibilità e la tutela dell'ambiente, principi che oggi costituiscono il fulcro del mio impegno professionale e ciò che per me ha molto valore.
Il mio approccio progettuale è orientato verso la ricerca e l'utilizzo di materiali e soluzioni che rispondano a queste esigenze di "progettare per il benessere", creando spazi che non siano solo esteticamente piacevoli ma anche salutari e funzionali.