Piante e gatti: la convivenza tra amici animali e amici verdi

Hai gatti e ami le piante ma non sai come gestirne la coesistenza? Ho una storia da raccontarti
Il Pothos non è solo una pianta d'appartamento: è un piccolo essere verde che respira con noi, si adatta ai nostri ritmi e ci accompagna silenziosamente nel quotidiano. Nella mia casa, però, deve anche sopravvivere a Lizzy, una gatta iperattiva che lo considera un campo d'addestramento (e a volte uno snack). Tra rincorse e foglie rosicchiate, ho scoperto che prendersi cura di una pianta è come prendersi cura di un legame.
Perché la casa non è fatta di cose, ma di presenze che respirano insieme.
Ci sono piante che sembrano fatte per vivere accanto a noi: belle, resistenti, sempreverdi e capaci di adattarsi a qualsiasi spazio.
E poi ci sono i gatti.
Due mondi che raramente convivono in pace soprattutto quando uno dei due ha l'istinto di mordere tutto ciò che si muove (o anche quello che non si muove).
Nel mio salotto vive un Pothos, compagno silenzioso e instancabile. Non lo considero un oggetto d'arredo, ma un piccolo essere che cresce, respira e si espande con discrezione. Ogni nuova foglia è un segno di vita, un battito verde che accompagna le mie giornate.
E poi c'è Lizzy, gatta iperattiva, atletica e geniale nel trovare guai dove nessuno li immaginerebbe. Se non corre, salta. Se non salta, arrampica. E se non arrampica… sgranocchia foglie. Le deliziose, lucide, irresistibili foglie del mio Pothos.
E si! Il Pothos è tossico per i gatti, ma ogni gatto reagisce in modo diverso: Lizzy, per fortuna, assaggia e passa oltre. Io la tengo d'occhio, sposto la pianta quando serve e accetto che questo rito faccia parte della vita condivisa.
Ogni giorno va in scena lo stesso "balletto": Lizzy studia la pianta da lontano, avanza con passo felpato, poi — zac! — addenta la foglia più tenera. Io intervengo di corsa, la richiamo, la sposto, la distraggo con un giochino. Non lo faccio solo per proteggere la pianta, ma perché per me quel Pothos è vivo davvero. È come se in casa respirassimo tutti insieme: io, le piante, i gatti. E ogni volta che Lizzy gli "ruba" un pezzo di foglia, sento il bisogno di difenderlo come farei con un altro membro della famiglia.
Sul divano, Jacks, il mio secondo gatto, ci osserva con aria di superiorità. Ha lo sguardo di chi non si immischia, ma se potesse parlare secondo me direbbe: "ma chi ve lo fa fare".
Il Pothos è una delle piante più generose che esistano: cresce ovunque, in acqua, in terra, all'ombra, alla luce, in alto, in basso. Non si lamenta, non chiede attenzioni e, anche quando perde una foglia, sembra sorridere e dire: va tutto bene, ricrescerò. Le sue foglie a forma di cuore illuminano gli angoli e rendono l'aria più viva. È una presenza calma, costante, che mi ricorda quanto la natura sappia adattarsi e guarire. Ecco perché, quando Lizzy decide di testarne la resistenza, io corro a difenderlo: non da un danno estetico, ma per proteggere una relazione viva.
Ogni giorno Lizzy mi insegna gioco, curiosità ed energia.
Il Pothos mi insegna calma, resilienza e respiro.
E io, nel mezzo, imparo come si abita davvero uno spazio con attenzione, con presenza, con amore.
E alla fine…
Lizzy dorme accanto al vaso, fiera come se lo stesse proteggendo.
Jacks lo guarda da lontano, scettico ma affettuoso.
Il Pothos ondeggia piano, vivo, fiducioso.
E io li guardo tutti e tre e penso: forse la casa è proprio questo un piccolo universo di esseri che respirano insieme, ognuno a modo suo, in un'armonia un po' scomposta ma profondamente viva.
Mini guida: Pothos (Epipremnum aureum)
Posizionamento:
- Ama la luce indiretta; tollera bene la mezz'ombra.
- Evitare sole diretto e correnti d'aria fredde.
- Tenere lontano da caloriferi troppo caldi per non stressare le foglie.
Tossicità:
- Contiene ossalati di calcio → tossico per gatti e cani se ingerito in grandi quantità.
- Può causare irritazioni alla bocca e allo stomaco; quantità limitate spesso non danno problemi.
Purificazione dell'aria:
- Filtra sostanze nocive come formaldeide, benzene, xilene e componenti del fumo di sigaretta.
- Porta ossigeno e freschezza, migliorando la qualità dell'ambiente domestico.
Simbologia:
- Simbolo di prosperità, abbondanza e buona fortuna.
- Le foglie a cuore rappresentano armonia, amore e connessione con lo spazio che abitiamo.
- La sua adattabilità lo rende simbolo di resilienza e crescita interiore.
